SIMONE NEGRI
Pagine
domenica 2 febbraio 2020
domenica 26 gennaio 2020
Catalogo mostra USTUROI
Il catalogo della mostra UTSUROI tenutasi recentemente alla galleria Paraventi Giapponesi è ora disponibile in versione digitale sulla piattaforma issuu
lunedì 2 gennaio 2017
lunedì 4 luglio 2016
X RASSEGNA INTERNAZIONALE PER ARTISTI CERAMISTI ad Albissola Marina
Ad Albissola Marina torna la RASSEGNA INTERNAZIONALE PER ARTISTI CERAMISTI CONTEMPORANEI, appuntamento biennale dedicato all'Arte Ceramica che ha visto crescere nel tempo l’interesse di artisti, appassionati e critici. Un evento che nelle ultime edizioni ha registrato una notevole partecipazione anche a livello internazionale tanto che nel 2014 le numerose richieste sono arrivate, oltre che da tutto il territorio nazionale, anche da Svizzera, Francia, Stati Uniti, Germania, Cile e Giappone.
Nel 2016 la Rassegna raggiunge l'importante traguardo della decima edizione, tappa che consolida ulteriormente il successo di questa iniziativa.
martedì 25 agosto 2015
TERRAE | La Ceramica nell'Informale e nella ricerca contemporanea
L'esposizione TERRAE si propone di approfondire la conoscenza del mezzo ceramico nelle sue diverse declinazioni artistiche. In particolare, in questa prima edizione gli organizzatori si sono concentrati sulla ceramica nella stagione dell'Informale e nella ricerca contemporanea. Le motivazioni alla base della scelta del tema sono essenzialmente due. In primis, una ragione connessa al territorio: l'Umbria è infatti da sempre legata alla produzione ceramica tradizionale e moderna, con centri produttivi storici come Deruta, Gualdo Tadino, Gubbio, Orvieto, ai quali si sono affiancati nel secolo scorso Umbertide, Perugia e Città di Castello. Queste ultime si sono distinte per una linea produttiva innovativa, aggiornata secondo i moderni canoni stilistici, che hanno segnato gran parte della produzione ceramica del secolo passato.
domenica 15 marzo 2015
SCULTURA CERAMICA CONTEMPORANEA IN ITALIA

12 marzo - 7 giugno 2015
GNAM | Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma
A cura di Mariastella Margozzi e Nino Caruso
La mostra vuole per la prima volta presentare un percorso completo della scultura in ceramica italiana dagli anni cinquanta a oggi, prendendo in considerazione circa sessanta artisti, di diverse “generazioni”, che si sono dedicati nella loro attività esclusivamente al medium della ceramica, arricchendo la loro ricerca di continue sperimentazioni tecniche e formali. Infatti, come sviluppo naturale dell'arte di decorare elementi e oggetti della vita quotidiana, i ceramisti-artisti hanno legato la loro consuetudine con la tecnica a sempre nuove sperimentazioni, che hanno portato questo particolare genere a competere a tutti gli effetti con la scultura più tradizionale dal punto di vista tecnico, quella in pietra, marmo o bronzo.
mercoledì 19 novembre 2014
INCONTRINTERRA
22 novembre – 8 dicembre 2014
Museo Regionale della Ceramica
Fornace Grazia
Museo Regionale della Ceramica
Fornace Grazia
Deruta (PG)
Nell’ambito dei festeggiamenti della patrona dei ceramisti di Deruta, Santa Caterina, con il contributo del Comune di Deruta e della ProDeruta, si terrà negli storici spazi dell’ex Fornace Grazia, a Deruta, la mostra di arte contemporanea INCONTRINTERRA. La rassegna fa parte di un progetto artistico ideato da Attilio Quintili con l’intento di far incontrare artisti che impiegano un codice espressivo comune, la ceramica, seppure con poetiche, visioni e soluzioni tecniche individuali. La varietà, nella provenienza geografica e culturale degli artisti, in questo preciso momento storico, costituisce un’occasione per indagare le potenzialità insite di questo materiale. Gli stimoli per raggiungere tali obiettivi trovano in Deruta (città di antica tradizione ceramica) un luogo giustamente autorevole.
sabato 22 giugno 2013
Doppio appuntamento per la mostra CERAMICA D'USO, ABUSO E RIUSO
Festa all’Abbadia Nuova - Siena
Dal 7 al 26 maggio 2013
La quinta edizione del Premio Antica Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio di Siena, prevede un ricco programma di eventi, in primo piano la mostra personale, come riconoscimento alla carriera, alla designer Antonia Campi, un mito, per chi si interessa del design legato alla produzione ceramica industriale.
Oltre a rendere omaggio al lavoro e all’esposizione delle opere della Campi, si presenta anche un’ampia selezione di artisti nella mostra collettiva Ceramica d’uso, abuso e riuso, motivo piuttosto stimolante nella sua vasta capacità di raccogliere esperienze diverse, sia di tecniche di realizzazione contemplate nella materia ceramica, di stili e modi di esecuzione, che assorbono contaminazioni di altri materiali, di oggetti, e sopratutto di fantasiose soluzioni formali e pratiche.
martedì 9 aprile 2013
CERAMIC: BALCK & WHITE per il Fuori Salone 2013

La galleria RBcontemporary presenta dal 9 al 26 aprile 2013 presso i propri spazi espositivi, situati in Foro Buonaparte 46 a Milano, la mostra d'arte ceramica contemporanea CERAMIC: BLACK&WHITE, evento del circuito Brera Design District del Fuorisalone 2013.
lunedì 15 ottobre 2012
MATER IN FUOCO | Le Arti della Ceramica
Anche quest'anno si rinnova l'interessante iniziativa Le Arti della Ceramica ideata e curata dall'artista Mara Ruzza e promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
Mater in Fuoco, titolo della mostra in corso, gravita tra i temi della Mater-terra e del Fuoco-spirito, ispirazione, creatività: elementi primi messi alla prova, indagati ed espressi in nuovi percorsi di sperimentazione, dentro i linguaggi del contemporaneo. La parola Mater rimanda a "matrice" e a "materia", quella di cui siamo fatti e di cui parlano i miti dell'origine, e Fuoco all'elemento trasformatore che rende possibile la realizzazione del manufatto ceramico.

venerdì 20 luglio 2012
CHANGE al Centro Ceramico Fornace Pagliero
CHANGE è una mostra dal titolo evocativo che vuole lanciare un messaggio forte sulle potenzialità espressive della Ceramica nel mondo dell’Arte contemporanea.
L’obiettivo è chiaro: che sia Castellamonte, città conosciuta per la lavorazione della Ceramica, insieme alla Fornace Pagliero, la più antica fabbrica del borgo sapientemente restaurata dal titolare Daniele Chechi, oggi centro produttivo e culturale, a inviare un messaggio nuovo sulle potenzialità e sulla contemporaneità del linguaggio ceramico.
Uno spirito di continuità col passato, ma anche di svolta, dove dodici artisti invitati a esporre hanno creato apposite opere di notevole forza comunicativa.
L’obiettivo è chiaro: che sia Castellamonte, città conosciuta per la lavorazione della Ceramica, insieme alla Fornace Pagliero, la più antica fabbrica del borgo sapientemente restaurata dal titolare Daniele Chechi, oggi centro produttivo e culturale, a inviare un messaggio nuovo sulle potenzialità e sulla contemporaneità del linguaggio ceramico.
Uno spirito di continuità col passato, ma anche di svolta, dove dodici artisti invitati a esporre hanno creato apposite opere di notevole forza comunicativa.
martedì 15 maggio 2012
BACC | Biennale Arte Ceramica Contemporanea
BACC 2012 | MATERIA IN ESPANSIONE
a cura di Manrica Rotili
26 maggio - 24 giugno 2012
Scuderie Aldobrandini
Frascati - Roma
a cura di Manrica Rotili
26 maggio - 24 giugno 2012
Scuderie Aldobrandini
Frascati - Roma
Catalogo - Edizioni Igeo
Opere di: Silvia Celeste Calcagno, Elettra Cipriani, Guido De Zan, Fabrizio Dusi, Marino Ficola, Antonio Grieco, Annalisa Guerri, Massimo Luccioli, Rita Miranda, Riccardo Monachesi, Simone Negri, Jasmine Pignatelli, Sprout.
BACC nasce da un'idea di Contemporanea Associazione Arte e Cultura con il patrocinio del Comune di Frascati, Provicia di Roma, Regione Lazio e Sapienza Università di Roma.
Opere di: Silvia Celeste Calcagno, Elettra Cipriani, Guido De Zan, Fabrizio Dusi, Marino Ficola, Antonio Grieco, Annalisa Guerri, Massimo Luccioli, Rita Miranda, Riccardo Monachesi, Simone Negri, Jasmine Pignatelli, Sprout.
BACC nasce da un'idea di Contemporanea Associazione Arte e Cultura con il patrocinio del Comune di Frascati, Provicia di Roma, Regione Lazio e Sapienza Università di Roma.
sabato 3 settembre 2011
Mantova e la 54^ Biennale di Venezia
Una breve galleria d'immagini dall'inaugurazione de Lo Stato dell'Arte | Regioni d'Italia, un evento collaterale del Padiglione Italia - 54^ Esposizione Internazionale d'Arte | Biennale di Venezia attualmente in corso a Palazzo Te di Mantova.
Ricordo che la mia partecipazione ad invito è il risultato di un'attenta selezione effettuata da un comitato scientifico diretto da Vittorio Sgarbi.
Un ringraziamento speciale va a Massimo Mattioli, caporedattore della rivista Artribune, che ha voluto la mia candidatura per questa esposizione di grande rilevo.
domenica 12 giugno 2011
54^ BIENNALE DI VENEZIA | Padiglione Italia
Indimenticabile fuoco è l'opera, da me realizzata, selezionata da una commissione di studio per uno degli eventi più rilevanti legati alla 54^ Esposizione d'Arte Internazionale della Biennale di Venezia.
La mostra in questione è Lo Stato dell'Arte | Regioni d'Italia a cura di Vittorio Sgarbi.
Una complessa e articolata proposta espositiva pensata in occasione dell'anniversario dei 150 anni dell'Unità d'Italia, progetto che intende indagare e documentare la produzione artistica contemporanea del nostro paese.
Per questo importante anniversario il Padiglione Italia verrà quindi esteso su tutto il territorio nazionale, oltre ai suggestivi spazi dell'Arsenale di Venezia in ogni regione verranno istituite delle sedi temporanee per l'esposizione delle opere degli artisti che operano in quel determinato territorio.
Per questo importante anniversario il Padiglione Italia verrà quindi esteso su tutto il territorio nazionale, oltre ai suggestivi spazi dell'Arsenale di Venezia in ogni regione verranno istituite delle sedi temporanee per l'esposizione delle opere degli artisti che operano in quel determinato territorio.
Per la mia regione d'appartenenza sono state scelte due prestigiose sedi: il Palazzo Lombardia di Milano e Palazzo Te di Mantova.
Potrete vedere il mio lavoro in mostra nei meravigliosi ambienti rinascimentali di Palazzo Te dal 28 giugno al 22 Settembre 2011.
Potrete vedere il mio lavoro in mostra nei meravigliosi ambienti rinascimentali di Palazzo Te dal 28 giugno al 22 Settembre 2011.
![]() |
Simone Negri Indimenticabile Fuoco
|
Iscriviti a:
Post (Atom)